PASQUALE SCURA di Vaccarizzo Albanese (Cosenza)

Blog ideato e curato da Francesco PERRI

lunedì 13 gennaio 2014

La riscoperta di Pasquale Scura nelle opere di Francesco Perri


Pubblicato da francescoperri alle 09:23 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: rassegna stampa

Carmine Chiodo su Dante Maffia


Pubblicato da francescoperri alle 09:19 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: rassegna stampa
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

BENVENUTO

Questo blog è stato creato il 10 maggio 2011. È dedicato alla figura di Pasquale Scura, uomo di cultura, magistrato, ministro nel governo provvisorio dell’Unità d’Italia. Si prefigge di essere un semplice archivio virtuale sulla figura di questo protagonista per molti aspetti ancora non ben conosciuto. Questa pagina, in ogni modo, desidera anche seguire le attività, soprattutto culturali, che interessano il Territorio, con un occhio particolare ai centri di origine albanese. È aperto a tutti i contributi.

Pasquale Scura

Pasquale Scura
Disegno di Antonio Scura

A cura di Francesco Perri

A cura di Francesco Perri
Pasquale Scura/ Gli Albanesi in Italia

Pasquale Scura

Pasquale Scura
Seconda edizione del volume (2011)

VACCARIZZO ALBANESE

VACCARIZZO ALBANESE
Logo del Comune

Pasquale Scura

Pasquale Scura
Prima edizione del volume (2010)

Etichette

  • antologia (15)
  • attualità (37)
  • corrispondenza (3)
  • Dal libro su Pasquale Scura (5)
  • foto (6)
  • Pasquale Scura: biografia (1)
  • per acquisti (1)
  • questo blog (1)
  • rassegna stampa (8)

Visualizzazioni totali

Lettori fissi

Archivio blog

  • ▼  2014 (3)
    • ►  agosto (1)
    • ▼  gennaio (2)
      • La riscoperta di Pasquale Scura nelle opere di Fra...
      • Carmine Chiodo su Dante Maffia
  • ►  2013 (9)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2012 (25)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (3)
    • ►  settembre (4)
    • ►  giugno (2)
    • ►  aprile (7)
    • ►  marzo (1)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2011 (40)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  agosto (7)
    • ►  luglio (6)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (18)

Informazioni personali

La mia foto
francescoperri
Visualizza il mio profilo completo

FACEBOOK

FACEBOOK

FRANCESCO PERRI BIOGRAFIA

FRANCESCO PERRI nato nel 1947 a Vaccarizzo Albanese (CS), uno dei paesi della Calabria dove approdò Scanderbeg quando i turchi invasero l'Albania. Nel borgo ancora si parla l'antica lingua e si rispettano le tradizioni e i costumi originari.

Dopo la Laurea in Economia e Commercio si è dedicato all'insegnamento di Discipline Giuridiche ed Economiche nelle scuole superiori senza mai trascurare la sua passione per la didattica (numerose le sue partecipazioni ai corsi di aggiornamento sulla funzione del docente, sulla programmazione e la valutazione tra teoria e prassi e sulla progettualità nell'ambito della scuola e dell'autonomia) e per la storia locale setacciando con pazienza certosina gli archivi e le biblioteche.

Ha in gestione parecchio materiale per far luce su alcuni aspetti particolari del suo paese e della sua zona.

Per alcuni anni si è dedicato anche alla politica con incarichi di Sindaco a Vaccarizzo A., di Assessore sia al Comune e sia alla Comunità Montana “Destra Crati” di Acri, oltre che membro del Comitato dei Garanti della U.S.L. n.5 di Corigliano C.

È stato cofondatore (assieme all’amico Francesco Granata) e Presidente del Circolo Culturale “Pasquale Scura" e, per alcuni anni, Giudice Conciliatore del Comune di Vaccarizzo A.

Attualmente si dedica a tempo pieno alla ricerca storica. Per oltre venti anni ha collaborato con il prof. Marano per realizzare la pubblicazione del volume Vaccarizzo Albanese: Dalle origini ai nostri giorni di cui è anche autore della prefazione.

Tema Semplice. Powered by Blogger.